Placement | Bando ConSIMium 2026 – Al via la simulazione del Consiglio UE per studenti universitari
Termine per le candidature 13 ottobre 2025
Termine per le candidature 13 ottobre 2025
Il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione europea (GSC) ha aperto le candidature per l’edizione 2026 di ConSIMium, un ambizioso programma di simulazione rivolto a studenti universitari provenienti da tutta l’Unione. L’iniziativa mira a offrire una conoscenza pratica del funzionamento del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo, consentendo ai partecipanti di calarsi nei panni dei decisori politici europei.
Attraverso due intense giornate di simulazione, in programma il 5 e 6 febbraio 2026, gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con funzionari europei, migliorare le proprie competenze in materia di negoziazione, diplomazia e diritto dell’Unione europea, e scoprire le opportunità di carriera nelle istituzioni dell’UE.
Come partecipare
Le candidature devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma ufficiale https://tirocinicrui.app/ nel periodo compreso tra il 18 settembre e il 13 ottobre 2025.
Il bando è rivolto a studenti universitari motivati e interessati alle dinamiche istituzionali dell’Unione europea in possesso dei requisiti previsti dal bando (in allegato). I partecipanti selezionati rappresenteranno gli Stati membri dell’UE, impegnandosi in un confronto realistico basato sul metodo di lavoro del Consiglio.
Obiettivi dell’iniziativa
Far conoscere in modo pratico il funzionamento del Consiglio dell’UE e del Consiglio europeo.
Avvicinare i giovani alle istituzioni comunitarie.
Promuovere le opportunità di stage e carriera presso il GSC.
Favorire lo scambio diretto tra studenti e funzionari dell’UE.
ConSIMium 2026 rappresenta un’occasione unica per gli studenti interessati alla politica europea, alle relazioni internazionali e alla diplomazia multilaterale.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il bando completo sulla piattaforma CRUI.
Pubblicato il 19 Settembre 2025